La papera di Pompon
Negli ani '20 del XX secolo François Pompon creò questa deliziosa paperina in bronzo patinato (dimensioni :12 cm x 15 cm x 19 cm).
Ma vediamo chi era Pompon.
Figlio di un ebanista di Saulieu, Pompon iniziò subito a scolpire la pietra e ad intagliare il legno, poi entrò alla scuola di belle arti di Digione dove studiò architettura, scultura e incisione. Nel 1874 si trasferì a Parigi, dove partecipò come decoratore alla realizzazione delle opere che fecero la Parigi-secondo-impero.
Realizzò le figure decorative e le cariatidi del municipio, poi entrò nell'atelier di Rodin dove rimase per quindici anni.
Divenne famoso solo a 67 anni, quando vinse L'orso bianco al Salone del 1922.
Pompon è noto soprattutto per i suoi animali, nelle cui sculture dalle forme essenziali esalta il gioco della luce sulle superfici lisce, lucide.
I 300 pezzi del lascito di F. Pompon dapprima custoditi a Parigi al mueo d'Orsaysono adesso esposti al Museo delle Belle Arti. di Digione
Nei musei francesi dovrebbe essere ancora possibile acquistare una riproduzione in resina di questa deliziosa papera.

Vi consiglio di dare un'occhiata alle sue sculture, specialmente se siete affascinati dal più conosciuto Rodin di cui Pompon fu l'assistente.
Nessun commento:
Posta un commento