Il giorno dell'Oca all'isola della Cona
oche siberiane
Sabato prossimo si festeggia il "giorno dell’oca" all’Isola della Cona, alla foce del fiume Isonzo
Le Oche erano arrivate dalla Siberia tra Natale e Capodanno dapprima in sordina, poi sempre di più e più starnazzanti .
Alla fine si erano posate in 4000 alla foce dell'Isonzo nell’area della Cona.





Febbraio, è giunta per le Oche Siberiane l'ora di migrare, il richiamo della natura le spinge a tornare nella loro zona di riproduzione nel nord.

Vedere gli stormi alzarsi in volo sarà un vero spettacolo della naturaPer questo sabato è in programma il ”Giorno dell’Oca”, nell’ambito dell’ormai tradizionale cerimonia che intende dare un saluto simbolico agli ospiti invernali della riserva naturale.
Il titolo dell’iniziativa si ispira ad una poesia di Biagio Marin, ”Oseli Migranti".
Alla Cona osi alzeranno in volo anche altre specie di oche: l' Oca lombardella, l’Oca lombardella minore, l'Oca collorosso e anche un'altra particolarissima e rara specie, l'Oca zamperosee, che nidifica a livello mondiale esclusivamente in Groenlandia, Islanda fino alle Svalbard, zona dalla quale più probabilmente giungono i soggetti ora presenti alla Cona, dopo una possibile tappa in paesi come la Danimarca e la Germania.
Non mancheranno all'appello neppure le Oche granaiole della tundra, provenienti dalle regioni della Siberia occidentale



per altre info visitare il sito della riserva naturale dell'Isola della Cona
notizie sugli avvistamenti qui
le bellissime foto le ho prese da qui e da qui
Che meraviglia di animali. Mi sto lustrando gli occhi.
RispondiEliminaaspetto di vedere le altre foto,così mi sembrerà di esserci davvero!!:)
RispondiEliminaE' magico ed emozionante questo spettacolo!!!!
RispondiEliminaFantastico, e foto fantastiche. Grande invidia per non essere lì. Ho fotografato parecchie volte gli uccelli. Ecco uno stormo a Milano. Il bello degli stormi è che non c'è una capo, un leader che guida il volo. Fossimo anche noi così! Ciao.
RispondiElimina@Alberto gli stormi di storni sono uno spettacolo ancora diverso, io mi incanto a guardare questo corpo (perche uno stormo per parecchi istanti è come un unico corpo) che si plasma rapidamente in forme diverse. Attendono il momento appollaiati sulle gru, sui tetti tra fronde degli alberi, poi si uniscono e all'unisono, corpo unico, si librano in volo. Spettacolare.
RispondiElimina